Dal 19 dicembre 2024, la Fondazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Grazie a questo importante traguardo, chi sceglie di sostenerci può beneficiare della normativa prevista dall’art. 83 del D.Lgs. n. 117/2017, che riconosce detrazioni e deduzioni per le erogazioni liberali a favore degli Enti del Terzo Settore.
La Fondazione può essere sostenuta anche attraverso il 5×1000.
Per maggiori informazioni sulle modalità di donazione, è possibile consultare la sezione “DONA” del nostro sito.
La Fondazione è stata costituita nel 2011 a seguito della ricerca “Il Risk Management nelle aziende bresciane” i cui risultati sono stati sintetizzati all’interno della monografia “Il risk management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa”, edito da FrancoAngeli.”PUBBLICAZIONI”
La Fondazione svolge attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e la sua forma giuridica – Fondazione di Partecipazione – consente l’adesione nelle diverse modalità previste dallo Statuto: Fondatori, Aderenti, Sostenitori e Sostenitori Istituzionali.
La richiesta di adesione deve essere indirizzata al Presidente del Consiglio Direttivo.
Attraverso il know-how accumulato, l’approccio aziendalistico, l’expertise e la specifica connotazione determinata dall’assenza di scopo di lucro, si candida a rappresentare un interlocutore di riferimento in relazione alle tematiche di presidio del rischio aziendale, della sostenibilità e della governance.