Le origini

immagine1

La nascita di una visione condivisa

La Fondazione Nazionale Cinzia Dabrassi (FNCD) è stata costituita il 21 dicembre 2010.

Si tratta di una Fondazione di Partecipazione senza fini di lucro con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento qualificato per la governance, la gestione e la prevenzione dei rischi aziendali.

 

La Fondazione prende forma a seguito della ricerca Il risk management nelle aziende bresciane, realizzata con il supporto dell’Associazione Industriale Bresciana e di altri partner del territorio. I risultati, pubblicati nel volume Il risk management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa (FrancoAngeli, 2012) PUBBLICAZIONI sono stati presentati in uno specifico convegno presso la Camera di Commercio di Brescia.

Nel corso della ricerca era emersa la convinzione circa l’opportunità di creare un soggetto capace di trasformare la ricerca in azione concreta, fornendo supporto operativo alle imprese attraverso formazione, trasferimento tecnologico e diffusione delle migliori pratiche.

Come auspicato, tra l’altro, dall’allora Sottosegretario del Presidente all’Università e alla Ricerca Regione Lombardia Alberto Cavalli: “E’ auspicabile che lo studio … possa ora sfociare nella costituzione di un supporto strutturato alle imprese …”  la Fondazione è diventata il punto di incontro tra istituzioni, università, sistema camerale e aziende.

 

Nel 2011, la Fondazione viene iscritta al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia.

Nel 2013, la FNCD acquisisce la rappresentanza e il coordinamento dell’Osservatorio Nazionale R.C. Auto, consolidando il proprio ruolo di riferimento anche in ambito assicurativo.

 

Un decennio di attività

Negli anni successivi, la Fondazione ha realizzato diversi progetti formativi in ambito risk management, audit, governance, sostenibilità e 231 per numerose organizzazioni pubbliche e private appartenenti a diversi settori.

Ha organizzato convegni di rilievo nazionale, è stata audita presso la Camera dei Deputati per presentare il proprio Modello di Risk Management integrato e ha dato vita, con FrancoAngeli, a una linea editoriale dedicata alle tematiche di governance, sostenibilità e gestione del rischio.

 

La trasformazione in Ente del Terzo Settore

Il 25 ottobre 2024 segna una nuova fase della Fondazione: la trasformazione in Ente del Terzo Settore (ETS), con iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) il 19 dicembre 2024.

 

La trasformazione in Ente del Terzo Settore, consente l’applicazione dell’art. 83 del D.Lgs. n. 117/2017, relativo alle detrazioni e deduzioni per erogazioni liberali, a beneficio di tutti coloro che effettuano donazioni alla Fondazione. 

Inoltre, chiunque può sostenere la Fondazione destinando anche il 5×1000  DONA IL TUO 5X 1000

 

La Fondazione ha organizzato con grande successo il primo evento di fundraising il 5 ottobre 2024 5 ottobre 2024 – EVENTO DI RACCOLTA FONDI

 

Oggi e domani: Diamo forza ai talenti !

Nel corso del 2024, la Fondazione ha contribuito a dare vita al Progetto Diamo forza ai talenti ! FORZA AI TALENTI

 

Il secondo evento di fundraising avrà luogo l’11 ottobre 2025 SAVE THE DATE 11 OTTOBRE 2025

 

Con l’impegno dei suoi fondatori, partner e sostenitori, la FNCD guarda al futuro con un obiettivo chiaro: supportare i giovani talenti e creare valore per le imprese e il territorio, unendo ricerca, formazione e concretezza operativa.